Municipium
Descrizione
All’Arena della Regina di Cattolica arriva una leggenda della musica mondiale: venerdì 18 luglio, unica data in riviera, sul palco di piazza della Repubblica (ore 21) salirà Nile Rodgers, artista con una carriera senza precedenti, inserito nella Rock&Roll Hall of Fame e nella Songwriters Hall of Fame, icona che ha segnato intere generazioni con successi indimenticabili come “Le Freak” e “Good Times” e con una produzione musicale capace di attraversare epoche e stili, influenzando e ispirando pubblico e artisti, Indimenticabili infatti le collaborazioni con musicisti del calibro di David Bowie con cui ha scritto “Let’s dance”, Madonna di cui ha prodotto il celebre brano “Like a Virgin”, Diana Ross con cui ha dato vita a “I’m Coming Out” o i Daft Punk in “Get lucky”. E ancora: con i suoi chic ha dominato la scena dello Studio 54 e fatto ballare un’intera generazione. Tra le chicche degli ultimi anni, “Happy” con Pharell Williams.
Quella dell’Arena rientra nelle 6 date italiane di Rodgers&CHIC che tornano nella Penisola per una serie di concerti straordinari che faranno ballare e sognare il pubblico italiano. Dal funk alla disco, fino ai ritmi che hanno ispirato il mondo dell’hip-hop e del pop contemporaneo, con Nile Rodgers&CHIC si celebra la musica in tutte le sue sfumature. Con i suoi successi senza tempo che firma come singolo o come co-autore, Nile Rodgers è riuscito a vendere oltre 500 milioni di album in tutto il mondo.
L’artista è anche un simbolo di impegno sociale e culturale: è stato insignito di prestigiosi riconoscimenti come il Grammy Lifetime Achievement Award e il più recente World Economic Forum’s Crystal Award per il suo straordinario contributo alla costruzione di un mondo più inclusivo e pacifico attraverso la musica.
La sua energia e il suo talento hanno ispirato artisti e pubblico di ogni generazione, e con CHIC, Nile Rodgers ha creato un linguaggio musicale che ancora oggi risuona nelle hit più ascoltate al mondo. Dai classici che hanno segnato l’epoca della disco music ai suoni moderni e innovativi delle sue collaborazioni più recenti, tra cui Beyoncé, ogni performance di Nile Rodgers & CHIC è un evento travolgente, una festa collettiva che unisce il pubblico in un indimenticabile viaggio musicale.
Apertura casse biglietti: ore 17;
Apertura porte: ore 19
Ore 20.15: gruppo supporto "Son Mieux", band indie pop olandese, e alle ore 21.00 Nile Rodgers&CHIC
E dopo Nile Rodgers&CHIC, il programma dell’Arena della Regina prosegue con:
Sabato 26 luglio: Francesco Gabbani con “Dalla tua parte” summer tour;
Sabato 2 agosto: Coma cose;
Domenica 3 agosto: Voglio tornare negli anni ‘90”;
Venerdì 8 agosto: Massimo Ranieri con “Tutti i sogni ancora in volo”;
Sabato 9 agosto: Tony Boy in “Going hard” live 2025;
Sabato 23 agosto: Francesco De Gregori con “Rimmel 2025”;
Venerdì 29 agosto: Fabri Fibra con Festival tour 2025;
Sabato 30 agosto: Alfa con il suo “Summer tour”.
Biglietti disponibili su TicketOne, CiaoTickets e nei rivenditori autorizzati.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Altamarea Book Beach 2025, dove le parole incontrano il mare
- 25 anni del Museo della Regina, "occhio alla barca": andar per mare alla scoperta delle curiosità sulle imbarcazioni e la storia della marineria di Cattolica
- Cattolica JaZzFeeling Festival 2025, stasera, giovedì 17 luglio, in viaggio con “Chet, da New York a Bahia” con la voce di Olivia Foschi
- "La strada di casa. Figli in cerca delle origini", presentazione del libro della giornalista e autrice televisiva Melania Petriello
- Cattolica JaZzFeeling Festival, in piazza Roosevelt tornano “musica e sentimento”
- “Rinascere”, l’inno alla vita in poesia di Giorgia Graci. Vicesindaco Vaccarini: “Una testimonianza che infonde forza e coraggio. La sua famiglia è un esempio di come trasformare un dolore immenso in speranza”
- MYSTFEST 2025, indagini sulla violenza: al via la settimana di storie, podcast, musica e cinema dedicata al giallo, noir e true crime
- L’arte di navigare con la vela latina e al terzo, il Museo della Regina si candida al riconoscimento Unesco. Vicesindaco Vaccarini: “Lavoro prezioso che proietta la città, insieme ad altri territori, in un panorama internazionale”
- “Giovani ritratti”, tre pittrici vincono la prima edizione del concorso
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 13:20