Municipium
Descrizione
Come gli antichi marinai e pescatori della Regina affrontavano la paura e la forza del mare? Come si orientavano? E con che tipo di imbarcazioni solcavano il blu? A svelare segreti e curiosità sulle antiche tradizioni marinare di Cattolica saranno i laboratori “Andar per mare” in programma per domani, giovedì 17 luglio, alle ore 21, al Museo della Regina (via Pascoli, 23). Si tratta del secondo appuntamento con “25 anni da Regina”, il cartellone di eventi dedicati al 25esimo anniversario della fondazione del Museo di Cattolica.
Le esperte del Museo spiegheranno ai più piccoli, tramite giochi e attività, la storia della marineria, delle sue fantastiche imbarcazioni, i trabaccoli, con il loro simbolo distintivo: gli occhi della barca con i quali vedere e seguire la rotta e affrontare le difficili sfide che spesso il mare gli riservava durante la navigazione.
I laboratori didattici sono per bimbi e bimbe a partire dai 6 anni di età. Contributo di partecipazione: 3 euro. Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: Museo della Regina, Via Pascoli 23 - 0541.966577-775
museo@cattolica.net
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Arena della Regina, arriva a Cattolica la leggenda della musica Nile Rodgers
- Altamarea Book Beach 2025, dove le parole incontrano il mare
- Cattolica JaZzFeeling Festival 2025, stasera, giovedì 17 luglio, in viaggio con “Chet, da New York a Bahia” con la voce di Olivia Foschi
- "La strada di casa. Figli in cerca delle origini", presentazione del libro della giornalista e autrice televisiva Melania Petriello
- Cattolica JaZzFeeling Festival, in piazza Roosevelt tornano “musica e sentimento”
- “Rinascere”, l’inno alla vita in poesia di Giorgia Graci. Vicesindaco Vaccarini: “Una testimonianza che infonde forza e coraggio. La sua famiglia è un esempio di come trasformare un dolore immenso in speranza”
- MYSTFEST 2025, indagini sulla violenza: al via la settimana di storie, podcast, musica e cinema dedicata al giallo, noir e true crime
- L’arte di navigare con la vela latina e al terzo, il Museo della Regina si candida al riconoscimento Unesco. Vicesindaco Vaccarini: “Lavoro prezioso che proietta la città, insieme ad altri territori, in un panorama internazionale”
- “Giovani ritratti”, tre pittrici vincono la prima edizione del concorso
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 08:36