Municipium
Descrizione
«Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla». Così scriveva Tiziano Terzani. E sarà proprio così, anche quest’anno, sulla spiaggia di Cattolica, dove le parole si faranno compagne di viaggio (e di vacanze) per chi vorrà ascoltarle. Il 18 e 19 luglio torna Altamarea Book Beach, la rassegna letteraria organizzata dall’Altamarea Beach Village, con il patrocinio dell’Amministrazione di Cattolica, il supporto di Giraldi Editore e la direzione artistica di Isa Grassano, giornalista e scrittrice, e di Daniela Bartoli, autrice e cuore pulsante dello stabilimento balneare. Un “mini festival” alla seconda edizione, ma “grande” di emozioni, in cui la letteratura si fa viva, condivisa, raccontata.
Per due sere, alle 21.30, su un palco affacciato sul mare, si alterneranno – anzi, si intrecceranno – le voci di scrittori e scrittrici che dialogheranno tra loro e con il pubblico in una chiacchierata guidata da Isa Grassano. Un talk corale, con storie che si sfiorano, si attraversano, si rincorrono sotto le stelle.
VENERDÌ 18 LUGLIO
La prima serata, venerdì 28 luglio, vedrà sul palco Carola Carulli, volto noto del Tg2 e narratrice raffinata, che con Tutto il bene, tutto il male (Salani) accompagna nel delicato e potente mondo dei legami familiari, dove ogni amore è anche un nodo da sciogliere. E sempre nel mondo del giornalismo, Lucia Tilde Ingrosso regala una saga avvincente che si tinge di giallo con Le stagioni della verità (Baldini+Castoldi), dove passato e presente si rincorrono in un intreccio familiare e investigativo, sullo sfondo di Milano. Tra brividi e segreti, Lorena Lusetti condurrà nei meandri più misteriosi di Bologna con Fantasmi di ghiaccio (Damster), un noir che gioca con il soprannaturale senza mai perdere l’ironia. Gabriella Pirazzini, invece, con Dove non si parla di me (Giraldi Editore), porterà in scena una raccolta di racconti intensi, scritti con la grazia di chi sa cogliere le emozioni più sottili. Con Christina Assouad e il suo La vita che ci resta (Giraldi Editore), ci si immerge in una storia di rinascita dopo il dolore, con un linguaggio che accarezza anche quando fa male.
SABATO 19 LUGLIO
Le voci della seconda serata si aprono con l’energia narrativa di Andrea Gheduzzi e Michele Rocchetta, che firmano Polvere dal passato (Damster), un giallo che unisce il fascino delle indagini a un’ambientazione evocativa dei primi anni Novanta. La penna brillante di Anna di Cagno, già candidata al Premio Strega, porterà il pubblico indietro agli anni di piombo. Nel suo L’anno della Garuffa (Arkadia) si torna ai tempi del rapimento di Aldo Moro e al rapimento in contemporanea di un bambino nel Sud Italia. Assunta Corbo, pioniera del giornalismo costruttivo e fondatrice del Constructive Network, con Diario della gratitudine (Do It Human) regalerà spunti per guardare il mondo con occhi nuovi, partendo dalle piccole cose. Si passerà poi al tono surreale, tenero e pungente di David Lubrano, autore di Il domatore di unicorni (Santelli), una storia che affronta il tema delle separazioni e tocca il cuore. E a chiudere, Marco Tarozzi, con Due destini (Giraldi Editore), ci condurrà lungo una storia che unisce sport, amicizia e riscatto, intrecciando due vite che si cercano e si salvano a vicenda.
APPUNTAMENTI PER I BAMBINI – ORE 16.30
Anche i più piccoli avranno il loro momento di magia, con due eventi pensati per divertire, coinvolgere e accendere la fantasia. Lo spazio a loro dedicato sarà un piccolo festival nel festival.
Venerdì 18 luglio, Lorena Lusetti proporrà letture e giochi a partire da Il fantasma di Porta Saragozza (Damster): un piccolo mistero tutto bolognese, con tanto di brivido e risate.
Sabato 19 luglio, invece, largo alla simpatia de La zucchina con la valigia (Giraldi Editore): una storia surreale e colorata firmata da Gloria Minarelli e Raffaele Billo, con animazione e coinvolgimento per tutti i bambini in spiaggia. Una narrazione che farà viaggiare la fantasia… e forse anche le verdure!
Sabato 19 luglio, invece, largo alla simpatia de La zucchina con la valigia (Giraldi Editore): una storia surreale e colorata firmata da Gloria Minarelli e Raffaele Billo, con animazione e coinvolgimento per tutti i bambini in spiaggia. Una narrazione che farà viaggiare la fantasia… e forse anche le verdure!
Due serate a ingresso libero, dieci autori, mille storie da ascoltare con la sabbia sotto i piedi e lo sguardo verso l’orizzonte.
Altamarea Book Beach non è solo un festival: è un invito a rallentare, ad ascoltare, a lasciarsi attraversare dalle parole. E, come accade con le onde, ogni storia che arriva lascia un segno.
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Accademia musicale “Giorgio Della Santina”, oltre 200 allievi iscritti a Cattolica
- Un sottopasso “mitico”, in via Indipendenza a Cattolica nuovo murale dedicato agli dei dell’Olimpo, tra Icaro cadente e un originale Bacchino caravaggesco
- “C’entro dentro”, a convegno sul podcast-testimonianza che dà voce ai giovani tra amore, bullismo, sostanze e social
- Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027. Sindaca Foronchi: “Titolo che conferma il lavoro della nostra città e ci inserisce in un circuito internazionale di grande visibilità”
- Dalle colonne sonore al rock, a Cattolica si viaggia nella musica con l’Orchestra giovanile di archi
- "Dentro le parole" contro la violenza, a Cattolica il workshop per costruire una cultura del rispetto di genere
- Centro Culturale Polivalente, scaffali e arredi nuovi per valorizzare ingresso ed emeroteca e accogliere gli utenti. Vice sindaco Vaccarini: “Primo passo di un piano di rinnovamento del nostro contenitore culturale”
- Spettacoli e cuore, la compagnia “Quattro Baiocchi” dona un montascale a cingoli al Teatro della Regina
- Alla scoperta della Cattolica romana: il Museo della Regina celebra le Giornate europee del patrimonio con una visita guidata agli scavi archeologici
- Museo della Regina tra i vincitori del bando nazionale “Piccoli musei” si aggiudica 100mila euro di finanziamento
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 10:01