Municipium
Descrizione
L’«arte di navigare con vela latina e vela al terzo»: verso il riconoscimento Unesco come patrimonio culturale immateriale. Un ampio dossier, frutto di un gruppo di lavoro internazionale composto da Italia, Croazia, Francia, Grecia, Spagna, Svizzera, è stato consegnato all’Unesco di Parigi per la candidatura dell’arte di navigare con vela latina e vela al terzo nella “lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale”. Un riconoscimento da tempo atteso, che premia il lavoro svolto da associazioni, esperti, musei, che hanno voluto salvare questo patrimonio bimillenario del Mediterraneo. “Questo dossier è un lavoro prezioso che proietta Cattolica, insieme a tutte le altre città e territori, in un panorama internazionale – spiega il Vicesindaco e Assessore alla cultura Federico Vaccarini -. Ed è solo l’ultima iniziativa, in ordine di tempo, a cui abbiamo dato vita con l’obiettivo di portare avanti la conoscenza e la scoperta della nostra identità culturale. Il nostro Museo della Regina custodisce le nostre origini, storia e tradizioni. Investire, come stiamo già facendo, per la preservazione del legame con le vele al terzo e la marineria, significa mantenere viva la memoria di un passato capace di parlare al presente e di tramandare valori ancora attuali”.
“Un passo fondamentale verso il riconoscimento dell’impegno di tante realtà diverse, ma unite da un progetto ambizioso – interviene la responsabile del Museo della Regina Laura Menin -: tramandare alle giovani generazioni un patrimonio culturale ricchissimo, ma anche dare un futuro a questo patrimonio, che oggi più che mai richiede di essere preservato e tutelato”.
La vela latina, a forma triangolare, viene usata a partire dalla tarda antichità in tutto il Mediterraneo e oltre, mentre la vela al terzo - a trapezio e tinta con colori naturali e simboli familiari - nasce più di recente e si afferma solo nell’Adriatico settentrionale. Dopo un lungo abbandono a seguito della motorizzazione, nei decenni passati alcune singoli, istituti culturali e associazioni, hanno iniziato a recuperare e tramandare questo importante patrimonio di saperi e tecniche, restaurando barche e svolgendo regate, raduni, scuole di vela, convegni, pubblicazioni. Navigare con vela latina o al terzo richiede la conoscenza di tecniche e manualità sulle manovre, la regolazione delle vele, la meteorologia e l’ambiente marino, la manutenzione delle barche, e inoltre anche dei rituali come il varo, di proverbi e narrazioni. Questa importante eredità di saperi e tecniche è attivamente tramandata da numerose comunità in tutto il Mediterraneo, tra le quali molte nelle coste italiane.
La candidatura Unesco nasce dall’Associazione dei Musei Marittimi del Mediterraneo e in Italia è stata coordinata dal Museo della Marineria di Cesenatico diretto da Davide Gnola in stretta collaborazione con l’Ufficio Unesco del Ministero della Cultura. Il Museo della Regina di Cattolica, dagli anni ‘90 attivamente impegnato in azioni di ricerca e valorizzazione della marineria adriatica, ha attivamente collaborato e supportato la candidatura Unesco di questo straordinario patrimonio.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Accademia musicale “Giorgio Della Santina”, oltre 200 allievi iscritti a Cattolica
- Un sottopasso “mitico”, in via Indipendenza a Cattolica nuovo murale dedicato agli dei dell’Olimpo, tra Icaro cadente e un originale Bacchino caravaggesco
- “C’entro dentro”, a convegno sul podcast-testimonianza che dà voce ai giovani tra amore, bullismo, sostanze e social
- Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027. Sindaca Foronchi: “Titolo che conferma il lavoro della nostra città e ci inserisce in un circuito internazionale di grande visibilità”
- Dalle colonne sonore al rock, a Cattolica si viaggia nella musica con l’Orchestra giovanile di archi
- "Dentro le parole" contro la violenza, a Cattolica il workshop per costruire una cultura del rispetto di genere
- Centro Culturale Polivalente, scaffali e arredi nuovi per valorizzare ingresso ed emeroteca e accogliere gli utenti. Vice sindaco Vaccarini: “Primo passo di un piano di rinnovamento del nostro contenitore culturale”
- Spettacoli e cuore, la compagnia “Quattro Baiocchi” dona un montascale a cingoli al Teatro della Regina
- Alla scoperta della Cattolica romana: il Museo della Regina celebra le Giornate europee del patrimonio con una visita guidata agli scavi archeologici
- Museo della Regina tra i vincitori del bando nazionale “Piccoli musei” si aggiudica 100mila euro di finanziamento
Ultimo aggiornamento: 5 giugno 2025, 11:25