Municipium
Descrizione
Il Museo della Regina di Cattolica ha ottenuto un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura classificandosi all’ottavo posto su quasi 600 candidature al bando nazionale “Piccoli musei 2024” e aggiudicandosi un finanziamento di 100.000 euro con il progetto “Patrimonio culturale e territorio: nuove strategie comunicative per un museo accessibile e inclusivo”. “Continuiamo nell’innovazione della città attraverso l’investimento nei suoi contenitori culturali – commentano la Sindaca Franca Foronchi e il Vice sindaco e Assessore alla cultura Federico Vaccarini -. La vittoria di questo bando rappresenta anche il riconoscimento del grande lavoro che stiamo portando avanti in ambito culturale. Avremo un Museo rinnovato, più moderno, accessibile e inclusivo. Un obiettivo raggiunto anche grazie al grande impegno e passione della responsabile del Museo Laura Menin. Sono risorse preziose che ci permetteranno di innovare le strutture che custodiscono il patrimonio storico, archeologico e culturale di Cattolica, ammodernando anche strumenti e modalità di comunicazione e fruizione di questo patrimonio. Investire nei contenitori culturali è un’azione strategica fondamentale per una riqualificazione anche sociale e culturale della comunità”.
“Si tratta di un progetto ambizioso che impegnerà a tempo pieno il personale del Museo nel corso del 2026 – spiega Laura Menin, responsabile del Museo della Regina -, ma offrirà anche la straordinaria possibilità di ripensare linguaggi e strategie comunicative per raccontare un patrimonio in maniera sempre rigorosa, ma anche coinvolgente e accessibile”.
Il progetto, elaborato dal Museo insieme a “FrameLab: Multimedia & Digital Storytelling” del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, prevede la realizzazione di azioni volte a un rinnovamento complessivo degli apparativi informativi delle due sezioni di Archeologia e Marineria che integrino contenuti digitali e forme inclusive di comunicazione. Una nuova pannellistica corredata da ricostruzioni 3D, approfondimenti e video-animazioni sarà ulteriormente arricchita da riproduzioni tattili di alcuni reperti e audio-narrazioni in grado di consentire al pubblico un’interazione multisensoriale con il patrimonio. Sono inoltre previsti alcuni mirati interventi di riallestimento degli spazi museali al fine di migliorare l’accessibilità fisica ai percorsi di visita e favorire una miglior comprensione degli sviluppi storici della città.
Le diverse azioni in cui si articola il progetto saranno declinate sul tema dell’accessibilità con l’obiettivo di realizzare un percorso di visita completo e integrato, che metta in luce le connessioni con il territorio, la sua storia e i contesti di provenienza degli oggetti musealizzati. Nella prospettiva di connettere il patrimonio culturale conservato in Museo ai contesti di provenienza, infine, è previsto un rinnovamento della pannellistica dell’area archeologica di età romana (I sec. a.C- IV d.C) situata nelle immediate vicinanze del Museo. Questa azione contribuirà non solo alla contestualizzazione dei reperti museali ma anche a rendere leggibili strutture attribuibili a un luogo di sosta (mansio) lungo l’antica via Flaminia attraverso ipotesi ricostruttive 3D fruibili tramite dispositivi mobili, integrando il sito archeologico in un percorso museale e conoscitivo attraverso la città e la sua storia.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Cento candeline per Silvana Ercoles, alla super nonna di Cattolica gli auguri e l’abbraccio dell’Amministrazione e della città
- Tutela dei diritti e delle persone LGBTQ+, anche quest’anno Cattolica partecipa a R.E.A.DY e rinnova l’impegno per la promozione di una cultura del rispetto di genere
- Piscina di Cattolica, a giugno 2026 al via i lavori di riqualificazione
- Area portuale, l’Amministrazione presenta candidatura per finanziamento per il secondo stralcio
- Sicurezza e salute nelle organizzazioni sportive, a Cattolica esperti a confronto sulla figura del Safeguarder
- Quartieri in Comune, Sindaca Foronchi: “Dalla tassa di soggiorno 150mila euro per rifacimento del primo stralcio dei marciapiedi di via del Prete”
- Bandiere a mezz'asta a Palazzo Mancini, anche Cattolica in lutto nazionale per i 3 carabinieri morti nella tragedia di Castel D'Azzano
- Accademia musicale “Giorgio Della Santina”, oltre 200 allievi iscritti a Cattolica
- Un sottopasso “mitico”, in via Indipendenza a Cattolica nuovo murale dedicato agli dei dell’Olimpo, tra Icaro cadente e un originale Bacchino caravaggesco
- Dopo Ventena e Conca, al via la bonifica e messa in sicurezza del Tavollo
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 10:00