Municipium
Descrizione
Un Liquidambar, pianta con foglie che ricordano le manine dei bambini, e una mimosa. Cattolica torna a celebrare domani, venerdì 21 novembre, la Giornata nazionale degli alberi, con un doppio appuntamento che arricchisce il patrimonio arboreo della città di due nuove essenze, oltre a mettere in campo tante attività con bambini e bambine che mirano a promuovere e valorizzare l’importanza del verde per il benessere dell’uomo e dell’ambiente. Il primo appuntamento è in programma per le ore 10 al Parco Robinson. Dopo il saluto della Sindaca Franca Foronchi e dell’Assessore all’ambiente e verde urbano Alessandro Uguccioni, insieme con il presidente Geat Fabio Galli, bambini e bambine della Scuola dell’Infanzia Papa Giovanni XXIII metteranno a dimora, sotto la guida dell’esperto Mirco Tugnoli, un esemplare di Liquidambar, albero originario del nord America noto per le sue foglie che ricordano le manine dei bambini, ma anche per il loro verde brillante che in autunno si trasforma nel rosso caldo tipico della stagione. Ad accompagnare la piantumazione e a rendere ancora più emozionante la cerimonia, saranno le voci dei piccoli che intoneranno la canzone “Come un albero” che paragona le parti della pianta a quelle del corpo umano. Al termine, bimbi e bimbe riceveranno dalla Sindaca Foronchi e dall’Assessore Uguccioni l’attestato di “DiplomAlbero”. Il Liquidambar è stato fornito e messo a dimora a cura di Geat. La referente del progetto per la scuola è invece la maestra Maria Vandi.
Il secondo appuntamento sarà invece alle ore 11.30, alla scuola Carpignola, dove l’Amministrazione comunale piantumerà un albero di mimosa.
“La Giornata nazionale degli Alberi – commentano la Sindaca Foronchi e l’Assessore Uguccioni - è un’occasione importante per sensibilizzare ed educare al rispetto dell’ambiente in generale e al valore insostituibile degli alberi per la vita dell’uomo, soprattutto all’interno dei centri urbani. Coinvolgere i più piccoli in questa cerimonia, far vivere loro la messa a dimora di un’essenza, è un’esperienza formativa davvero preziosa, è gettare un seme per il futuro. Cresceranno con la consapevolezza dell’importanza degli alberi e dell’ambiente che li circonda. Più l’ambiente è in salute, migliore è la vita dell’uomo ora e nel futuro”.
In caso di maltempo, la festa sarà rinviata.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Parco dalle Pace tra riqualificazione ed educazione alla legalità, l’Amministrazione comunale incassa l’ok della Regione e ottiene un finanziamento da 96mila euro
- Dopo Ventena e Conca, al via la bonifica e messa in sicurezza del Tavollo
- Centro raccolta rifiuti in via Bizet, nuovo incontro per la realizzazione della struttura. Assessore Uguccioni e Vice Sindaco Gabellini: “Sorgerà su un’area di 4mila metri quadrati e servirà Cattolica e San Giovanni in Marignano”
- Via Terracini, installata barriera e terminati i lavori per messa in sicurezza
- Flag Galpa, Assessora al turismo Bartolucci nominata vicepresidente: “Grazie per questa nomina che colgo con impegno quale opportunità di sviluppo per il nostro territorio e le nostre comunità marinare”
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 17:36