Descrizione
Misura per la riduzione degli oneri a carico delle famiglie e per favorire l'accesso ai servizi educativi per l'infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l'anno educativo 2025/2026.
PR FSE+ 2021/2027 – Priorità 3. Inclusione Sociale – Obiettivo Specifico K).
Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale n. 796/2025
Rif. PA 2025-24897/RER - CUP G61I25000210009.
Soggetto attuatore: Comune di CATTOLICA (RN)
Cos’è il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro . Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.
La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo Sociale Europeo Plus, investe per potenziare il sistema welfare, sostenendo misure per l’infanzia e l’adolescenza e in particolare: accesso e abbattimento delle rette per gli asili nido.
Obiettivo della misura è quello di rafforzare e qualificare l’offerta di servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.
In continuità con l’a.e. 2024/2025 il Programma regionale FSE+, nell’ambito della Priorità 3. Inclusione sociale Obiettivo specifico k), prevede un investimento per attivare misure economiche per l’ampliamento delle opportunità e l’abbattimento delle rette, per promuovere l’accesso ai servizi educativi 0–3 anni, per migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili come misura di contrasto alla povertà educativa.
Nello specifico il Comune di CATTOLICA anche per l’anno educativo 2025/2026, con la deliberazione di Giunta Comunale n. 115 del 26/06/2025, ha approvato l’adesione alla “Misura di sostegno alle famiglie attraverso la riduzione delle tariffe di accesso ai servizi educativi per l’Infanzia per la fascia 0-3 anni afferente al Programma FSE+ 2021/2027 – Priorità 3. Inclusione Sociale – Obiettivo Specifico K” approvata dalla Regione Emilia-Romagna con la DGR n. 796/2025, sia per il servizio comunale: Nido d’Infanzia “Celestina Re”, che per il servizio privato accreditato: Sezione Primavera dell'Istituto Maestre Pie dell’Addolorata di Cattolica.
Presso i servizi educativi sopra indicati si procederà anche nell’a.e. 2025/2026 con l’applicazione dell’abbattimento delle rette/tariffe mensili, tramite l’applicazione di percentuali diversificate di riduzione calcolate in base alle diverse fasce di reddito ISEE dei nuclei famigliari, secondo il Piano Tariffario approvato con la surrichiamata deliberazione G.C. n. 115/2025 e fino all’esaurimento del trasferimento complessivo assegnato al Comune di Cattolica da parte della Regione Emilia-Romagna per l’a.e. 2025/2026.
A cura di
Contenuti correlati
- Menù Scuole dell'infanzia e Nido -Autunno e Inverno-
- Natura in Laboratorio
- Contributi per l'acquisto dei libri di testo per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado a.s. 2025/26
- Graduatoria definitiva Nuovi iscritti Scuole dell'infanzia comunali a.e. 2025/26
- Graduatoria definitiva Nuovi iscritti Nido d'infanzia comunale "Celestina Re" a.e. 2025/26
- Iscrizioni servizio di refezione scolastica Scuola Primaria a.s. 2025/26
- Le attività del LaVoratorio - Laboratorio di Educazione all'Immagine
- Apertura Iscrizioni al servizio di trasporto Scolastico (scuolabus) a.s. 2025/2026
- Conferma domande d’iscrizione al nido d'infanzia "Celestina re"- anno educativo 2025/2026. Approvazione della graduatoria degli aventi diritto ai servizi aggiuntivi
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 16:47