Salta al contenuto principale

Progetto per la Conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi anno 2025 - Pubblicazione graduatoria beneficiari ammessi.

Graduatoria beneficiari ammessi

Data :

18 novembre 2025

Progetto per la Conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi anno 2025 - Pubblicazione graduatoria beneficiari ammessi.
Municipium

Descrizione

Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi - anno 2025. PR FSE+ Priorità 3 Inclusione Sociale - Obiettivo Specifico K - Approvazione della Graduatoria Distrettuale dei beneficiari ammessi al contributo a valere per l'anno 2025.

Con Determinazione Dirigenziale n. 1640 del 13/11/2025 il Comune di Riccione (Ente capofila) ha approvato la Graduatoria Distrettuale dei beneficiari ammessi al contributo per l'anno 2025 per il Distretto di Riccione.

Con Determinazione Dirigenziale n. 1058 del 17/11/2025 il Comune di Cattolica, a seguito dell'approvazione da parte del Comune di Riccione della graduatoria distrettuale, ha approvato la graduatoria finale delle domande ammesse al contributo per il Comune di Cattolica unitamente all'importo del beneficio economico assegnato.

Allegato: Elenco beneficiari Progetto Conciliazione vita-lavoro Comune di Cattolica anno 2025

 

Il Programma FSE+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna 
La Regione Emilia-Romagna ha previsto, nell'ambito del Programma Regionale FSE+ 2021/2027 Priorità 3 Inclusione, obiettivo specifico K, un investimento finalizzato a concorrere a potenziare il sistema regionale di welfare attraverso misure che, a partire dalle bambine e dai bambini, permettano l’equità nell’accesso ai percorsi educativi, contrastando le disuguaglianze all’origine che possono alimentare ulteriormente l’esclusione sociale.
In particolare, il PR FSE+ prevede un investimento in misure economiche alle famiglie offrendo loro servizi di conciliazione vita-lavoro, nel periodo di sospensione delle attività scolastiche/educative, e allo stesso tempo ampliare e favorire la fruizione a opportunità di socializzazione, apprendimento e integrazione delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, contrastando le povertà educative. L’investimento concorre agli obiettivi del Pilastro europeo dei diritti sociali ed in particolare a garantire alle bambine e ai bambini il diritto all'educazione a costi sostenibili e di buona qualità e alle ragazze e ragazzi percorsi educativi e formativi qualificati, ricchi e inclusivi.

Il progetto

Per la realizzazione del progetto è stato assegnato al Distretto di Riccione un finanziamento complessivo pari ad € 246.307,00 a valere sul Programma Regionale FSE+ 2021/2027 Priorità 3 Inclusione, obiettivo specifico K (Operazione Rif.PA 2025-23862/RER - CUP E99I25000180006). Il contributo alla singola famiglia residente nel distretto di Riccione, per ciascun bambino/ragazzo, è determinato come contributo per concorrere alla copertura del costo di iscrizione ed è:
- pari al massimo a 100,00 euro per ciascuna settimana se il costo di iscrizione previsto dal soggetto gestore del centro estivo, è uguale o superiore a 100,00 euro;
- pari all’effettivo costo di iscrizione per settimana se lo stesso è inferiore a 100,00 euro;
- complessivamente pari ad un massimo di 300,00 euro per ciascun bambino/ragazzo.

A chi si rivolge il Progetto:
Sono destinatari del contributo per la copertura parziale o totale del costo di iscrizione ai Centri estivi accreditati al Progetto Conciliazione per l'anno 2025 i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2012 ed entro il 31/12/2022) appartenenti a famiglie con attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 26.000,00 euro. Il requisito ISEE potrà essere documentato dall’attestazione ISEE 2025 o, in alternativa per chi non ne è in possesso, l’ISEE 2024, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall’ISEE corrente.

Per favorire la più ampia partecipazione alle opportunità educative estive e di contrastare le disparità nell’accesso, potranno essere ammessi al contributo per l’abbattimento della quota di iscrizione i bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2008 ed entro il 31/12/2022) indipendentemente dall’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) delle famiglie. Si specifica, pertanto, che per tali famiglie NON dovrà essere richiesta l’attestazione ISEE in quanto non costituisce requisito di ammissibilità della domanda e non rileva ai fini dell’ammissibilità al finanziamento. Pertanto, saranno accolte e finanziate tutte le domande ammissibili, che NON dovranno essere ordinate in base a criteri di priorità, fino all’esaurimento delle risorse assegnate.

Fatti salvi i requisiti di ammissibilità sopra indicati, possono essere ammessi al beneficio i bambini e i ragazzi appartenenti a famiglie, (anche famiglie affidatarie e nuclei monogenitoriali) nelle quali:
- entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati,autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali, o nelle quali uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
- anche solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.

Si precisa che il contributo viene riconosciuto sotto forma di voucher a seguito dell'avvenuto pagamento della retta del centro estivo.

 

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 16:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot