Salta al contenuto principale

Luci della Legalità, al via giovedì 6 novembre la terza edizione della rassegna che promuove la cultura del rispetto e il senso di responsabilità collettiva 

Primo appuntamento giovedì 6 novembre al Teatro della Regina. Annunciato un altro ospite: Nicola Gratteri, procuratore di Napoli

Data :

5 novembre 2025

Luci della Legalità, al via giovedì 6 novembre la terza edizione della rassegna che promuove la cultura del rispetto e il senso di responsabilità collettiva 
Municipium

Descrizione

Presentata giovedì 30 ottobre nella Sala della Giunta del Comune di Cattolica la terza edizione della rassegna “Luci della Legalità”, promossa dall’Associazione Rimbalzi Fuori Campo APS, con il Partenariato del Comune di Cattolica, il Patrocinio dei Comuni di Gabicce Mare, Gradara, Misano Adriatico e San Giovanni in Marignano, la collaborazione degli Istituti Comprensivi dei rispettivi territori e con il sostegno di alcuni sponsor, tra i quali ha un ruolo di assoluto rilievo Riviera Banca. Un progetto condiviso tra istituzioni, scuole e comunità. Nel corso della conferenza, il presidente di Rimbalzi Fuori Campo, Salvatore (Pino) Ercoles, ha espresso grande soddisfazione per la rete istituzionale e scolastica che si è consolidata nel tempo: “Anche quest’anno siamo riusciti a fare rete – ha dichiarato – coinvolgendo centinaia di studenti e studentesse di cinque Comuni, con eventi che promuovono la cultura della legalità, lo sport, il contrasto a razzismo, bullismo, violenza e dipendenze. È un percorso che parla ai giovani e agli adulti, perché la legalità si costruisce insieme, ogni giorno”.

Le voci delle Amministrazioni comunali

La Sindaca di Cattolica, Franca Foronchi, ha sottolineato come la rassegna rappresenti ormai un appuntamento imprescindibile: “Luci della Legalità ci permette di rinnovare ogni anno un’alleanza tra istituzioni, scuole e cittadini. È un’occasione per educare le nuove generazioni ai valori di libertà, democrazia e giustizia, facendo nostre le parole di Giovanni Falcone: ‘Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini’”. L’Assessora di Gradara, Angela Bulzinetti, ha ricordato come il progetto sia “un investimento culturale che invita a riflettere, scegliere, prendere posizione. Un modo concreto per educare alla consapevolezza e alla responsabilità”. La Sindaca di Gabicce Mare, Marila Girolomoni, ha evidenziato l’importanza educativa dell’iniziativa: 
“Il Comune di Gabicce Mare aderisce con fermezza a questo progetto che rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra enti pubblici, istituti scolastici e realtà del volontariato, e dimostra come la sinergia possa trasformarsi in una comunità educante, capace di accompagnare i giovani nella crescita personale e civica”. La Sindaca di San Giovanni in Marignano, Michela Bertuccioli, ha aggiunto: “Questa rassegna ci invita a non restare indifferenti, ma a essere parte attiva del cambiamento, promuovendo partecipazione e cittadinanza attiva”.

Il sostegno dei partner territoriali. 

Il Presidente di Riviera Banca, Fausto Caldari, ha ribadito l’impegno dell’istituto nel sostenere l’educazione alla legalità: “Crediamo che la costruzione di una società più giusta inizi dall’educazione dei giovani. Come banca cooperativa, il nostro compito è anche sociale: promuovere conoscenza, consapevolezza e rispetto, valori che rendono le comunità più forti e unite”.

Un programma ricco e partecipato 

La rassegna “Luci della Legalità” 2025–2026 propone incontri con testimoni, spettacoli teatrali e presentazioni di libri che affronteranno temi come bullismo, cyberbullismo, dipendenze, violenza di genere, memoria e antimafia.
Gran parte degli appuntamenti si terranno al Teatro della Regina di Cattolica, per consentire la partecipazione degli studenti, ma non mancheranno anche eventi serali aperti al pubblico, tra cui l’atteso incontro con l’ex Presidente del Senato Pietro Grasso, ospitato nella sede di Riviera Banca a Gradara. 

Un cammino di valori condivisi 

“Luci della Legalità” – giunta alla terza edizione – si conferma una rete educativa e civile che unisce scuole, amministrazioni, associazioni e cittadini nel segno della memoria, della giustizia e della responsabilità collettiva. Un progetto che continua ad accendere luci di speranza e consapevolezza sul territorio. 

Al termine della conferenza stampa, è stato annunciato a sorpresa che anche il Procuratore di Napoli Nicola Gratteri prenderà parte alla rassegna. I dettagli della presenza saranno resi noti nei prossimi giorni 

 

Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 11:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot