Creato il 17 Gennaio 2012

ll LABORATORIO di Educazione all'Immagine nasce nel 1984 all'interno dei Servizi didattico-pedagogici, del Comune di Cattolica, come struttura di servizio finalizzata al potenziamento e allo sviluppo del sistema scolastico locale e distrettuale, favorendo la sua integrazione con le agenzie culturali e sociali del territorio. L'obiettivo centrale del Laboratorio, sviluppato ed elaborato in questi anni da diverse figure professionali che si sono succedute nel servizio, ha mantenuto sempre il suo significato primario: promuovere un'educazione all'Arte intesa come ricerca e sperimentazione di un processo, che tenda a fornire e sviluppare un'idea di Arte come patrimonio e risorsa dell'uomo, e linguaggio universale e intimo al tempo stesso. L'azione o le azioni educative promosse tengono conto in primis dello sviluppo emotivo, intellettuale e corporeo del bambino/ragazzo, fornendo strumenti e stimoli per sostenerne una crescita creativa, individuale e comunitaria. Il valore dell'Arte come linguaggio universale ci offre l'opportunità di superare barriere fisiche (disabilità) e geografiche ( diversità), attraverso attività laboratoriali plurime. Gli ambienti del Laboratorio sono strutturati in modo tale da accogliere gruppi di bambini/ragazzi a partire dai 3 anni e si caratterizzano in spazi attrezzati per attività manipolativo-plastiche, grafico-pittoriche e costruzione-assemblaggio. Gli strumenti a disposizione permettono di esplorare materiali e tecniche diverse,con una predominanza di utilizzo di materiali di scarto e di recupero. La metodologia di lavoro è costruita su un'idea di sperimentazione diretta e attiva dei linguaggi artistici prendendo in esame l'arte contemporanea e del passato. I codici, i luoghi e iriti dell'arte, inducono e favoriscono fin dalla prima infanzia, il pensiero divergente e analogico necessario alla maturazione di uno spirito “critico” nei confronti della relazione con l'altro/i e con l'ambiente. Le attività si caratterizzano da un approccio non usuale con materiali, strumenti e luoghi. Regole e libertà sono il ritmo vitale dell'esperienza nel Laboratorio che si prefigge non per ultimo, il difficile intento di aiutare i giovanissimi a difendersi da stereotipi e banalità massmediologiche. Ad oggi il Laboratorio accoglie annualmente nelle proprie aule, circa 3.000 ragazzi coprendo una fascia di età che va dai 3 ai 14 anni.

A CHI SI RIVOLGE

Scuole della prima infanzia NIDO - Scuole dell'infanzia Scuole primarie di secondo grado - Scuole secondarie di primo grado

COSA OFFRE

Percorsi e attività di laboratorio strutturati in diversi incontri calibrati per fascia di età ( 3-14 anni) per il tempo scuola. Uscite didattiche. Progetti in rete con altre realtà territoriali ( Scuole, Enti Pubblici, Enti Privati ). Formazione e aggiornamento insegnanti. Laboratori per genitori e per genitori e bambini. Attività per il tempo libero per bambini dai 6 ai 10 anni. Attività per il tempo libero per ragazzi portatori di handicap. Documentazione delle attività e dei progetti realizzati. Organizzazione di eventi e mostre nella città.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Coordinamento generale del Laboratorio - Coordinamento pedagogico per la fascia 0-/6 Atelieristi interni ed esterni - Esperti Personale ausiliario

Responsabile delle attività de Laboratorio di Educazione all'Immagine Valeria Belemmi  0541/966688  e. mail belemmivaleria@cattolica.net